Famiglia

La legge regola numerosi aspetti della vita della "famiglia" e l’ausilio di un notaio è essenziale per comprendere le previsioni e le limitazioni del legislatore in un ambito così intimo e complesso qual è quello dei rapporti familiari.

 Il notaio può portare a conoscenza delle diverse disposizioni di legge relative ai singoli casi concreti e può suggerire le soluzioni più idonee per regolare i rapporti tra coniugi, uniti civili o conviventi, per operare correttamente nei confronti dei figli o nei confronti di eventuali soggetti incapaci, anche al fine di evitare l’assunzione di impegni non conformi alle disposizioni di legge.

Il ruolo del notaio è essenziale nella gestione del patrimonio familiare e può fornire un'utile consulenza al fine di predisporre convenzioni matrimoniali finalizzate a modificare il regime patrimoniale dei coniugi, oppure convenzioni di fondo patrimoniale, strumentali alla segregazione e alla conseguente protezione dei beni destinati al soddisfacimento dei bisogni della famiglia, o ancora patti di convivenza per la regolamentazione dei rapporti patrimoniali nelle coppie non unite dal vincolo matrimoniale.

Il notaio, inoltre, ha una conoscenza approfondita delle misure di protezione poste dallo Stato a presidio dei soggetti per legge incapaci d'agire (minori, interdetti, inabilitati, e beneficiari di amministrazione di sostegno) e ha specifica competenza per assistere costoro nella gestione del proprio patrimonio e per garantire che coloro che per legge ne hanno la legale rappresentanza rispettino i limiti posti dalla legge a protezione dei propri rappresentati.

Su questo sito usiamo cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso di tutti i cookie in conformitá alla nostra cookie policy