Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Nel complesso panorama imprenditoriale, il ruolo del “notaio negli atti societari” emerge come una figura chiave per garantire la conformità legale e la sicurezza delle operazioni societarie.
La costituzione di una società è il primo passo fondamentale per ogni imprenditore sin dalla scelta del tipo societario. La redazione dell’atto costitutivo e dello statuto da parte di un notaio assicura che la società inizi con solide basi legali, rispettando le normative vigenti e riflettendo accuratamente le intenzioni dei soci fondatori.
Allo stesso modo, le modifiche allo statuto di una società già operante, come cambiamenti nella denominazione o nell’oggetto sociale, richiedono l’intervento di un notaio che garantisca che le stesse siano formalizzate correttamente, assicurando loro validità e opponibilità.
Operazioni ordinarie sul capitale sociale, quali aumenti e riduzioni, nonché operazioni straordinarie, quali fusioni, scissioni e trasformazioni, richiedono una conoscenza approfondita del diritto societario. In operazioni così complesse, il notaio agisce come garante della legalità, tutelando gli interessi di soci, creditori e terzi.
Anche lo scioglimento e la liquidazione di una società sono momenti critici che richiedono una gestione attenta. Il supporto di un notaio è essenziale per assicurare che queste fasi siano gestite in modo conforme alle normative, proteggendo gli interessi coinvolti.
Inoltre, per espressa disposizione di legge, cessioni ed affitti d'azienda possono essere stipulati solo per atto notarile; questa previsione fu introdotta nei primi anni Novanta onde contrastare il fenomeno del riciclaggio del denaro sporco, che spesso passava attraverso operazioni su aziende, all'epoca non soggette ad alcun controllo.
Tali atti rispondono in primo luogo ad esigenze di tipo commerciale, ma si commetterebbe un errore nel sottovalutare il ruolo che la consulenza notarile può svolgere in simili contesti. Innanzitutto nel favorire un equilibrato contemperamento degli interessi in campo, attività in cui il notaio, figura super partes, ha non di rado particolare efficacia. Si aggiunga poi che la formazione giuridica del notaio lo rende particolarmente adatto a fornire assistenza su particolari clausole contrattrattuali, che rispondano ad esigenze specifiche, ed a consigliare le parti sui riflessi che l'operazione ha sull'assetto patrimoniale dei soggetti interessati, ad esempio a fini ereditari.